Corte di Appello di Catania: Vaccini, responsabilità del ministero

A cura dell'Avv. Luca Milani

TESTO SENTENZA IN CALCE

Un interessante sentenza della Corte di Appello di Catania in un tema particolarmente attuale e sentito come quello dei vaccini.

La Corte di Appello del capoluogo siciliano in riforma della sentenza di primo grado ha condannato il Ministero della Salute al risarcimento di €. 824.149,00= per omessa vigilanza nella somministrazione di un vaccino.

La vicenda in esame nasce nel lontano 1978 quando un neonato di 3 mesi viene sottoposto al vaccino antipolio Sabin obbligatorio per legge.

Dopo 15 giorni dalla somministrazione viene diagnosticata una “paraplegia degli arti inferiori di sospetta natura poliomelitica”.

Nel corso del lungo iter giudiziario veniva accertato il nesso causale tra la somministrazione del vaccino e la grave patologia manifestatasi.

Nonostante ciò il Tribunale di primo grado escludeva la responsabilità del Ministero affermando, in sintesi, che la somministrazione del vaccino era conforme alla legge vigente all’epoca.

Di diverso avviso, invece, il Giudice di seconde cure, che ha riconosciuto sussistente la prova che sin dall’epoca della vaccinazione antipoliomelitica obbligatoria era nota la possibilità di eventi avversi come quelli verificatisi.

Ne consegue che il Ministero avrebbe dovuto vietare quel tipo di somministrazione o, quantomeno, consentirla solo con modalità idonee a limitare i rischi connessi.

Principio di diritto secondo cui: l’omissione di un comportamento dovuto è di per sé un comportamento antigiuridico.

PER INFO E CHIARIMENTI POTETE CONTATTARCI VIA E-MAIL

 

Corte-Appello-Catania-sentenza-696-2021

Pasta alla norma

Video

Chef Chef Andrea Orsini
Portata Piatti vegetariani, Primi piatti
Cucina Sicilia

Ingredienti
  

  • 320 gr sedani rigati
  • 4 melanzane striate piccole
  • q.b. ricotta salata siciliana
  • 250 gr pomodori pelati
  • 3 spicchi d'aglio
  • q.b. basilico
  • q.b. olio, sale e pepe

Istruzioni
 

  • Tagliare le melanzane a fette sottili, se non sono amare si può evitare di metterle sotto sale.
  • Friggere le melanzane in abbondante olio, una volta dorate, asciugare con carta assorbente.
  • Con un pelapatate ricavare alcune strisce sottili di buccia di melanzane, tagliarle a listarelle e friggerle velocemente.
  • In una padella far soffriggere l'aglio, poi aggiungere i pomodori pelati e cuocere per circa 20 minuti.
  • Salare e pepare, qualora il gusto del pomodoro fosse leggermente acido, aggiungere un pizzico di zucchero.
  • Inserire abbondante basilico e togliere l'aglio.
  • Scolare la pasta e terminare la cottura nella salsa di pomodoro.
  • Impiattare aggiungendo le strisce di melanzane fritte, l'estratto di basilico (ottenuto mettendo nell'estrattore il basilico e poi emulsionando il succo ottenuto con olio ed un pizzico di sale), le strisce di buccia di melanzana.
  • Grattugiare grossolanamente abbondante ricotta salta e guarnire con foglie di basilico fresco.
© Copyright 2021 - Lasentenzaservita.com