Incidere lateralmente gli ossobuchi per evitare che si arriccino e legare la circonferenza con spago da cucina per far mantenere la forma.
Infarinare leggermente gli ossobuchi e farli rosolare in olio e burro da entrambi i lati e togliere dal fuoco.
-
-
Preparare un soffritto di cipolla, sedano e carota.
Rimettere la carne nel tegame, salare, pepare e sfumare con il vino e far evaporare. Aggiungere il brodo fino a metà altezza degli ossobuchi, inserire il rosmarino e cuocere circa 1 ora e ½, aggiungendo al bisogno il brodo.
A fine cottura filtrare la salsa, aggiungere una noce di burro ridisporre la carne e nappare gli ossobuchi.
Preparare la "gremolada": tritare finemente il prezzemolo, aggiungere un aglio schiacciato e la buccia grattugiata di un limone non trattato, mescolare bene.
Durante gli ultimi 15 minuti di cottura degli ossobuchi, cucinare il risotto milanese allo zafferano seguendo la ricetta già pubblicata nel sito.
Servire mettendo alla base del piatto il risotto allo zafferano, disporre sopra l'ossobuco e guarnire con la gremolada.